I giapponesi suonavano meccanicamente – grazie a Marce perché mi ha segnalato il video. Questo se possibile è ancora più bello dell’altro 🙂 viva Hiromi Uehara
CORREZIONE: mancava il link a al post originale
post e siti di interesse musicale
I giapponesi suonavano meccanicamente – grazie a Marce perché mi ha segnalato il video. Questo se possibile è ancora più bello dell’altro 🙂 viva Hiromi Uehara
CORREZIONE: mancava il link a al post originale
Chi mi sa dire cosa ha di particolare questa canzone? Non è troppo difficile, ma vince una toyota. Anzi gli offro una birra. Chiaramente Paolo che me lo ha segnalato non vale.
Si, mi piace questa canzone. Lei è carina, ma è solo un frutto del fatto che la abbiano scenta in quando eccessivamente appariscente.
Rimane un fatto: la canzone (secondo me) è bella, non si scappa
E questo live mi sembra anche molto ben fatto (certo Sting è su un altro pianeta).
Non so perché, mi andava diciamo (addirittura rompo la consuetudine dell’un post ogni 2 giorni). Un po’ più di cura rispetto alle altre, ma i lettori mi sapranno dire. Ho la voce un po’ giù e ne ho approfittato per un timbro più vissuto, con un buon distorsorino sulla voce. Si, ho sbagliato un po’ di parole eh eh.
Renoir, Francesco deGregori
Gli aerei stanno al cielo
come le navi al mare
come il sole all’orizzonte la sera
come è vero che non voglio tornare
a una stanza vuota e tranquilla
dove aspetto un amore lontano
e mi pettino i pensieri
col bicchiere nella mano.
Chi di voi l’ha vista partire
dica pure che stracciona era
quanto vento aveva nei capelli
se rideva o se piangeva
la mattina che prese il treno
e seduta accanto al finestrino
vide passare l’Italia ai suoi piedi
giocando a carte con il suo destino.
Ora i tempi si sa che cambiano
passano e tornano tristezza e amore
da qualche parte c’è una casa più calda
sicuramente esiste un uomo migliore.
Io nel frattempo ho scritto altre canzoni
di lei parlano raramente
ma non è vero che io l’abbia perduta
dimenticata come dice la gente.
Pubblico qui i testi per la Giornata del Ricordo (questo sabato questo sabato udite udite) – se qualcuno nel frattempo sa come pubblicare in automatica magari in rss po cose così i documenti di google documents mi fa un grosso piacere.. 😉 napolux aiutami tu.
Questo è scemo.
🙂 scherzo, è tutta invidia
È una versione grezza – mi sono ripromesso di metterla a posto ma eccola qui grezza come prima 🙂
Tutta al primo take, quindi senza pretese.. La giornata del Ricordo si avvicina e, anche se sembra un evento per cui ci si prepara più alla performance che ad altro, qualcosa dentro si muove.
Would you know my name if I saw you in heaven?
Would it be the same if I saw you in heaven?
I must be strong and carry on
‘Cause I know I don’t belong here in heavenWould you hold my hand if I saw you in heaven?
Would you help me stand if I saw you in heaven?
I’ll find my way through night and day
‘Cause I know I just can’t stay here in heavenTime can bring you down; time can bend your knees
Time can break your heart, have you begging please, begging pleaseBeyond the door there’s peace I’m sure
And I know there’ll be no more tears in heavenWould you know my name if I saw you in heaven?
Would it be the same if I saw you in heaven?
I must be strong and carry on
‘Cause I know I don’t belong here in heaven
‘Cause I know I don’t belong, here in heaven
Saprai il mio nome se ci vedremo in Paradiso?
Sarà lo stesso se ci vedremo in Paradiso?
Devo essere forte e andare avanti
Perchè lo so che non è il mio posto il ParadisoMi terrai la mano se ci vedremo in Paradiso?
Mi aiuterai a stare in piedi se ci vedremo in Paradiso?
Troverò la strada attraverso notte e dì
Perchè lo so che non posso restare qui in ParadisoIl tempo può abbatterti; il tempo può piegarti le ginocchia;
Il tempo può spezzarti il cuore, e farti implorare pietà
implorare pietàOltre la porta c’è pace, ne sono certo,
e lo so che non ci saranno più lacrime in ParadisoSaprai il mio nome se ci vedremo in Paradiso?
Sarà lo stesso se ci vedremo in Paradiso?
Devo essere forte e andare avanti
Perchè lo so che non è il mio posto il Paradiso
Perchè lo so che non è il mio posto il Paradiso
La facciamo?
PS la giornata del ricordo è il primo dicembre.
So che questo scasserà il layout del sito ma non mi interessa, ringrazio Alberto per il servizio – se volete un commento della serata eccovelo
Citando Benny – sono in due e sembrano uno solo (il contrario di Tommy Emmanuel, che è da solo e sembrano due) – beccatevi questi due della drummeria (con i quali, quindi, suona anche il buon Christian Meyer di Elio e le Storie Tese).
Max Furlan Furian (cavallo del west) e Walter Calloni – wow
A presto con un post sui Dream Theater e il loro concerto al Datchforum 😉